Studente-Atleta: l’impossibile non esiste

Studente-Atleta: l’impossibile non esiste

Il premio "Studente-Atleta: l'impossibile non esiste" nasce  con l’obiettivo di sostenere il percorso “formativo-educativo” della buona pratica sportiva e dei buoni risultati scolastici oltre a contrastare il fenomeno del drop-out giovanile nelle fasce scolastiche di maggior abbandono. Il premio ha un valore complessivo di 3mila euro.

Ogni anno sono assegnati:

  • un premio per la Scuola Secondaria II grado pubblica e paritaria per ogni settore (Nuoto Agonistico, Nuoto Sincronizzato e Pallanuoto)
  • un premio per l’Università pubblica e privata ad esclusione degli studenti fuori corso per ogni settore (Nuoto Agonistico, Nuoto Sincronizzato e Pallanuoto)

La graduatoria è pubblica e anche l'assegnazione dei premi che avviene in occasione della Festa della Società, prevista solitamente tra la fine di Settembre e gli inizi Ottobre.

SCARICA IL REGOLAMENTO 2023

La domanda per partecipare al premio dovrà essere presentata, dal 12 Giugno al 10 Agosto 2023.
Insieme al regolamento dettagliato troverai anche l’elenco dei documenti da fornire e i moduli da compilare.

Per qualsiasi dubbi scrivi a comunicazione@sportcenterparma.it indicando nell'oggetto: premio "Studente-Atleta 2023"

EDIZIONE 2022

Sport Mediaset ha acceso i riflettori di Studio Aperto Mag sul Premio "Studente-Atleta: l'impossibile non esiste" (Lunedì 7 Novembre 2022, h.19:00). La giornalista Anna Capella ha raccontato quanto sia difficile, ma non impossibile, coniugare il percorso scolastico e quello sportivo.

LE TESTIMONIANZE DEI CAMPIONI

«Lo sport tra l’altro ti rende uno studente migliore perché ti aiuta ad essere meno dispersivo nei tempi e più concentrato su quello che devi studiare. In Italia non sempre ci sono le condizioni per tutti per poter conciliare i due percorsi ma sono convinta che tutti insieme, società, famiglia e scuola si possa solo migliorare»

TANIA DI MARIO
Pallanuotista Oro olimpico nel 2004
Laureata in Economia Aziendale
Presidente dell’Orizzonte Catania
Mamma di Giovanni

«Io mi sono laureato in medicina in 6 anni e spero che la mia storia possa essere da esempio per chiunque voglia intraprendere un percorso studio-sport che sia o meno ad alti livelli non importa. A tutti può accadere di incontrare l’insegnante più ostile, a me capitava si lamentassero perché magari arrivavo a scuola con i capelli bagnati;
queste piccole difficoltà ti rendono pure più forte».

MATTEO RESTIVO
Bronzo europeo 2018 nel dorso
Laureato in Medicina con 110 e lode
Atleta del Gruppo sportivo dei Carabinieri e della Rari Nantes Florentia

LE TESTIMONIANZE DEI VINCITORI

 

"Per me vincere il premio studente-atleta ha significato molto: mi ha dimostrato che tutti gli sforzi fatti (nello studio e nel nuoto) alla fine sono stati ricompensati; inoltre la premiazione è stata una fantastica e unica possibilità di vedere e parlare con un atleta olimpico, un'occasione che non mi era mai capitata prima. Penso che questo premio possa stimolare molti atleti a studiare e praticare sport a livello agonistico, continuando a migliorare se stessi, come è successo a me!"

ALESSIA GHERARDI
Nuoto agonistico
Liceo Scientifico Statale Ulivi - I anno 2022/2023

"Vincere il premio studente-atleta mi ha permesso di contribuire al pagamento della quota d’iscrizione che normalmente sarebbe stata a carico totale dei miei genitori e quindi tramite il mio impegno nello studio sono in questo modo riuscita a rendermi utile. Inoltre con il buono ricevuto ho potuto comprare dei libri che mi sono serviti per lo studio e per il tirocinio ma anche letture più leggere per il tempo libero".

GIULIA MACCINI
Pallanuoto
Università degli Studi di Parma 2022/2023