I corsi si svolgono secondo un calendario diviso in trimestri
1° Trimestre
Prelazioni: dal 30 Maggio al 12 Giugno 2022* / Iscrizioni: dal 13 Giugno 2022** / Periodo attività: dal 12 Settembre al 23 Dicembre 2022
2° Trimestre
Prelazioni: dal 21 Novembre all'11 Dicembre 2022* / Iscrizioni: dal 12 Dicembre 2022** / Periodo attività: dal 9 Gennaio al 9 Aprile 2023
3° Trimestre
Prelazioni: dal 13 Marzo al 26 Marzo 2023* / Iscrizioni: dal 27 Marzo 2023 ** / Periodo attività: dal 10 Aprile al 18 Giugno 2023
*La prelazione è funzionale a garantire giorno, orario e posto
**Iscrizioni sempre aperte fino ad esaurimento posti!
Livelli: Principianti, Intermedi, Avanzati
Giorni e orari:
Livello Principianti e Intermedio da Lunedì a Venerdì, dalle 19:45 alle 20:30 (vasca media)
Livello Avanzato da Lunedì a Venerdì, dalle 19:45 alle 20:30 (vasca grande)
È possibile frequentare una o più volte a settimane.
Costi:
- Monosettimanale da 104,00 € a 195,00 €
- Bisettimanale da 204,00 € a 360,00 €*
(*) I costi variano a seconda del periodo (trimestre/stagionale) e il numero delle lezioni tenendo conto delle festività in calendario
I Livello - Principianti
Lo scopo principale di questo livello è di far acquisire all’allievo un rapporto con l’acqua naturale. Si dice, infatti, che l’allievo deve essere in grado, in acqua, di fare tutto ciò che fa sulla terra ferma. Prevede l’acquisizione delle forme di propulsione elementari, e di un buon equilibrio e di autonomia in acqua. Inoltre l’allievo dovrà saper effettuare correttamente alcuni atti respiratori, coordinando la fuoriuscita del capo con l’inspirazione e l’immersione con l’espirazione. È di fondamentale importanza che la respirazione venga eseguita in maniera rilassata. L’allievo dovrà saper effettuare la battuta di gambe nel dorso e nel crawl e acquisire gli elementi base della coordinazione nelle due nuotate.
Inoltre, dovrà saper percorrere piccoli tratti subacquei e galleggiare in posizione verticale.
Attività:
- l’approccio con l’acqua;
- l’immersione del viso e le respirazioni;
- la fase orizzontale ed i galleggiamenti;
- le posture e gli scivolamenti;
- prime forme di propulsione;
- battuta di gambe a dorso e crawl (con o senza appoggio);
- piccoli tratti in apnea;
- respirazione laterale nel crawl con sostegno;
- coordinazione braccia-gambe dorso e crawl;
- galleggiamento verticale.
Obiettivi formativi:
- socializzazione ed appartenenza al gruppo;
- autostima, coscienza dei propri limiti, capacità di superamento delle difficoltà;
- rilassamento, educazione respiratoria;
- sviluppo dell’immagine motoria;
- autonomia, indipendenza.
II Livello - Intermedi
Le abilità minime richieste per il secondo livello saranno le seguenti: prevede il perfezionamento, delle nuotate dorso e crawl e l’impostazione delle prime esercitazioni per le nuotate simmetriche rana e delfino. Ovviamente le nuotate vengono impostate in maniera “scolastica” ovvero in forma grossolana e non rifinita, questo dà all’allievo la possibilità di poterle modificare ed adattare alle proprie caratteristiche. Il perfezionamento della nuotata subacquea ed il controllo respiratorio, vengono sviluppati con la raccolta degli oggetti sul fondo.
Attività:
- nuotata completa stile dorso (almeno 25 metri);
- nuotata completa stile crawl (almeno 25 metri);
- impostazione gambata a rana;
- impostazione delfinizzazione e gambata delfino;
- tuffo dal blocco in piedi;
- apnea;
Obiettivi formativi:
- sviluppo e rinforzo delle capacità sensopercettive;
- capacità di superamento di schemi motori;
- rinforzo dell’autostima e presa di coscienza delle proprie capacità;
- apprendere divertendosi.
III Livello - Avanzati
Comporta la rifinitura tecnica delle nuotate dorso e crawl. La rana ed il delfino vengono perfezionati attraverso la proposizione di esercizi di coordinazione; effettuare il tuffo di partenza dal blocco e le prime virate elementari.
Attività:
- esercizi d’impostazione nuotata rana;
- esercizi d’impostazione nuotata delfino;
- tuffo di partenza dal blocco;
- virate elementari.
Obiettivi formativi:
- affinamento delle capacità coordinative e sensopercettive;
- sviluppo delle capacità di resistenza aerobica;
- incremento della forza e della coordinazione.