Ti è mai capitato di aprire il frigo senza avere davvero fame, solo perché sei stressato o annoiato? Quella è la fame nervosa, e può colpire chiunque!
Fame fisica vs fame emotiva
- La fame fisica arriva gradualmente, si calma con qualsiasi cibo e nasce dal bisogno reale di energia.
- La fame nervosa compare all’improvviso e spinge verso cibi “comfort” (dolci, snack salati) e non è legata al reale bisogno di mangiare per trarre energia dal cibo.
Perché succede?
Lo stress aumenta il cortisolo, l’ormone che stimola il desiderio di zuccheri e grassi.
Strategie pratiche
- Fermati un attimo prima di mangiare! Chiediti: “Ho davvero fame o sto cercando conforto?”
Si tende quasi sempre ad abbuffarsi quando ci si trova in queste situazioni. È importante, quindi, non eccedere nelle calorie per non accumulare massa grassa, soprattutto sulla pancia (il grasso addominale è il più pericoloso per la salute!).
- Gestisci lo stress con sport, respirazione e mindfulness.
Andando verso l'inverno si tende a fare meno movimento, un po' per il freddo, un po' per il brutto tempo e il dispendio energetico rischia di abbassarsi drasticamente. Trova il tuo equilibrio includendo sempre anche l’attività fisica!
- Tieni a portata di mano snack sani: frutta fresca, frutta secca, yogurt.
Sono cibi ricchi di acqua/fibre/proteine, che ti faranno sentire sazio e appagato, evitando picchi glicemici, responsabili della fame.
Tieni a bada la fame nervosa con ricette fit, eccone alcune con cui potrai divertirti in cucina.
Pan d’arancia, super soffice e profumato.
Per la preparazione occorrono:
- Un’arancia
1 cucchiaio di miele (mettere elenco puntato)
- 100gr di albume
- Mezzo vasetto di yogurt greco bianco al 5%
- 50gr di farina di avena
- 50gr di farina di riso integrale
- 5gr di lievito per dolci
- 15 gr di cioccolato fondente per la decorazione
Lava l’arancia, tagliala a pezzi e frullala insieme al miele.
In una ciotola monta l’albume a neve, aggiungi la purea di arancia e mescola il composto.
Aggiungi la farina, lo yogurt e il lievito.
Versa il composto in una tortiera con carta forno e cuoci per 25-30 minuti in forno già caldo.
Lascia raffreddare, rimuovi il pan d’arancia dalla tortiera e aggiungi il cioccolato fondente tagliato a scaglie per decorare.
Pancakes proteici, gusto castagne e melograno.
- 100gr di albume
- 20gr di farine di castagne
- 20gr di farina di avena
- 4gr di lievito o bicarbonato + limone
- 50gr di melograno sgranato
Scalda una padella antiaderente. In una ciotola mescola la farina di avena, quella di castagne, con albume, melograno e lievito.
Versa l’impasto nella padella per fare un unico grande pancake. Metti il coperchio e lascia cuocere fino a che si rapprende la superficie, poi gira il pancake e lascialo cuocere altri 3-4 minuti con il coperchio.
Il pancake è pronto, potete aggiungere come topping altro melograno sgranato e un cucchiaino di miele.
Consiglio per gli sportivi: pasti regolari e bilanciati aiutano a prevenire i picchi glicemici che alimentano la fame nervosa.
🌿 Vuoi imparare ad alimentarti meglio? Prenota la tua visita con il Team Giù la Pancia → https://bit.ly/4nF8Stf
Un consiglio? Scarica l’app Sport Center Parma e registrati in anticipo: così, al momento della visita, ci sarà più tempo per parlare di te e della tua salute, e meno per compilare moduli. La burocrazia non va a dieta... ma possiamo ridurla al minimo! 😉
Scopri di più sulla consulenza nutrizionale, tra cui metodologia e costi, svolta allo Sport Center parma → https://bit.ly/3K6ndjR
💪 Vuoi il consiglio giusto per allenarti? Rivolgiti ai nostri consulenti sportivi negli orari di apertura dell’ufficio → https://bit.ly/4m8kuU9
🏋️ Sei già abbonato? Chiedi direttamente ai nostri istruttori di sala: saranno felici di guidarti.



